Truffe agli anziani, parte la campagna di prevenzione anche a Marzi

Il Comune di Marzi aderisce alla campagna nazionale dei Carabinieri contro le truffe agli anziani.
Data:

07/07/2025

Tempo di lettura:

3 min

locandina1
© cc - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

Anche il Comune di Marzi aderisce alla campagna nazionale dei Carabinieri contro le truffe agli anziani.

Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha avviato da tempo, su scala nazionale, una

campagna informativa finalizzata alla prevenzione delle truffe ai danni delle persone anziane.

A sostegno di questa iniziativa, i Carabinieri della Compagnia di Rogliano proseguono con

impegno la loro attività di sensibilizzazione, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da raggiri

sempre più sofisticati e subdoli.

Poiché gli anziani rappresentano una fascia particolarmente vulnerabile della popolazione, l’Arma

ha messo in campo una serie di iniziative mirate a diffondere maggiore consapevolezza e a

promuovere comportamenti prudenti nella vita quotidiana.

In quest’ambito è stato diffuso capillarmente materiale informativo, pensato per offrire consigli

pratici e strumenti concreti di tutela. I Carabinieri hanno raggiunto i principali luoghi di

aggregazione della comunità — centri sociali, chiese, farmacie e uffici postali — garantendo così

una comunicazione efficace e vicina ai cittadini.

L’obiettivo è chiaro: rafforzare il senso di sicurezza tra i cittadini più fragili e offrire loro gli

strumenti necessari per riconoscere e affrontare possibili tentativi di truffa, contribuendo così a

costruire una rete di protezione più solida e attenta.

I malintenzionati si spacciano per avvocati o carabinieri, raccontando eventi drammatici e

chiedendo denaro o gioielli per una presunta soluzione. Un complice, poi, si presenta a casa della

vittima per ritirare la somma.

Per contrastare questo fenomeno, segui questi consigli:

✅ Mai consegnare soldi o gioielli: nessun carabiniere chiederà denaro per il suo servizio.

✅ Diffida delle apparenze: gentilezza e un atteggiamento distinto possono essere inganni.

✅ Non aprire la porta agli sconosciuti: se hai dubbi, non farli entrare.

✅ Attenzione a telefonate e social: non condividere dati sensibili.

✅ Denuncia sempre, anche i tentativi di truffa.

✅ Verifica le chiamate: se ti contattano per una convocazione, chiama direttamente il Carabinieri

del tuo comune o il 112.

✅ Il tesserino non basta: falsi operatori potrebbero usarne uno contraffatto.

L’Amministrazione comunale sostiene questa iniziativa, rafforzando la collaborazione tra istituzioni

civili e Forze dell’Ordine.

❗ Se hai dubbi o sospetti, chiama subito il 112! ❗

Leggi con attenzione le brochure e aiuta a diffondere queste informazioni.

La sicurezza di tutti è una priorità!

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025 15:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Netps srl · Accesso redattori sito