Descrizione
ALBO SCRUTATORI
Gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune, che desiderano essere inseriti nell'Albo delle persone idonee all'ufficio di Scrutatore presso i seggi elettorali possono presentare domanda entro il mese di dicembre del corrente anno.
L'inclusione all'Albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
essere elettore del Comune
avere assolto agli obblighi scolastici
non essere dipendente del
Ministero dell'Interno,
Poste e Telecomunicazioni,
Trasporti.
Non appartenere alle Forze armate in servizio né svolgere, presso le U.S.L. le funzioni già attribuite al medico provinciale, all’ ufficiale sanitario o al medico condotto.
Non essere segretario comunale ne dipendente dei comuni normalmente addetto o comandato a prestare servizio presso gli uffici elettorali;
non essere candidato alle elezioni per le quali si svolge la votazione
Si ricorda che l'ufficio di scrutatore è obbligatorio per quanti sono nominati
.In considerazione della delicatezza e dell’ importanza dell’ ufficio di scrutatore, si invitano coloro che risultano già iscritti nell’ Albo e sappiano di avere poi difficoltà in caso di nomina, a valutare e ponderare attentamente la permanenza nello stesso ed in caso di nomina, a valutare e ponderare attenta- mente la permanenza nello stesso ed a chiedere, eventualmente, a propria discrezione , la cancellazione.
ALBO PRESIDENTI
Gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune, che desiderano essere inseriti nell'Albo possono presentare domanda entro il mese di dicembre del corrente anno
Nella domanda dovrà essere indicato
--il cognome ed il nome
--la data ed il luogo di nascita;
--la residenza con l'indicazione della via;
--la professione arte o mestiere;
--il titolo di studio. Requisiti di IDONEITA’.
-- essere elettore del Comune
-- non aver superato il 70 anno di età.
--essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di 2 grado
Sono ESCLUSI per legge (art38 D.P.r.30 marzo 1957, n36l ed art 23 D.P.R16 maggio 1960, n 570)
--i dipendenti dei Ministeri dell'interno, delle Poste e telecomunicazioni e dei trasporti.
--gli appartenenti alle Forze armate in servizio.
--i medici provinciale,gli ufficiale sanitari ed i medici condotti.
--i segretari comunali ed i dipendente dei comuni addetti o comandati a prestare
servizio presso gli uffici elettorali;
--i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Si ricorda che l’ufficio di PRESIDENTE DI SEGGIO in caso di nomina, è obbligatorio per quanti sono nominati.
In considerazione della gravità di quanto verificatosi negli ultimi anni e, in particolare nell’ anno 2022, in cui si sono registrate moltissime rinunce alle nomine già fatte dalla Corte d'Appello di Catanzaro, si invitano tutti coloro che intendano presentare domanda a ponderare bene tale proposito e coloro invece che risultano già iscritte nell’ albo e sappiano di avere poi difficoltà a svolgere l'ufficio a chiedere, a propria discrezione, la cancellazione dallo stesso